Share This Article
Con tutto ciò che circonda e influenza il posizionamento SEO ci sono una serie di azioni e strategie che, previo corretto utilizzo, possono veramente aiutare i motori di ricerca a collegare una sequenza di parole alla tua pagina web e al tuo negozio online, raggiungendo quindi la posizione desiderata. Una di queste azioni prevede lo sviluppo di una corretta strategia di ancoraggio testuale.
In altri articoli di questo blog, come quello in cui parliamo della creazione di link interni, abbiamo già commentato la sua importanza, ora però desideriamo approfondire le sue caratteristiche e significatività.
Cosa sono i testi di ancoraggio?
I testi di ancoraggio sono i testi visibili adoperati nei link. In altre parole si tratta della parola o delle parole, normalmente sottolineate, che contengono un link e sulle quali puoi cliccare. Ecco un esempio: Se dico che BigBuy è un fornitore dropshipping queste due parole connesse (fornitore dropshipping) rappresentano il testo di ancoraggio per il mio link. I testi di ancoraggio sono rilevanti sia quando rimandano un link esterno al tuo sito, sia quando rimandano ad esso. In linguaggio HTML apparirebbero in questo modo: Su BigBuy vendiamo negozi dropshipping
In questo esempio “negozi dropshipping” sarebbe la parte visibile di testo nel link. Vedendo questa struttura Google rileverà che il link conduce a una pagina che parla di dropshipping. Se tanti link con il testo di ancoraggio “negozio dropshipping” conducono al mio sito Google capirà che il mio sito è rilevante per questo argomento e migliorerà il mio posizionamento.
Comunque, supponiamo che inseriamo il link nel seguente modo:
Puoi trovare informazioni sul dropshipping qui.
Se il testo di ancoraggio è la parola “qui”, Google non riceve alcuna informazione circa l’oggetto a cui indirizza il link. Per quel che concerne il posizionamento questo link non ha valore. In ogni caso avremo modo di approfondire questo argomento in seguito.
Riepilogando il testo di ancoraggio è sì un elemento essenziale per far acquisire più visitatori al tuo sito web e per migliorare la navigazione interna ma il fattore veramente importante è che informa Google del reale contenuto del tuo link. Questo fa sì che non tutti link abbiano lo stesso valore.
Una parola chiave per ogni testo di ancoraggio
Non tutti i testi di ancoraggio che portano alla nostra pagina web o al nostro negozio online devono essere gli stessi o condurre allo stesso URL, come ad esempio per ‘home’. L’ideale sarebbe che ciascuna delle pagine interne del tuo sito web avesse una parola chiave che le è assegnata e che sarà quella usata nel testo di ancoraggio per l’ottimizzazione SEO onsite (interna) e offsite (esterna).
Tipologie di testi di ancoraggio
Non tutti i link sono gli stessi, possiamo dunque distinguere tra varie tipologie come segue:
- Testo di ancoraggio LSI: Questo è ciò che abbiamo visto in precedenza, si tratta della tipologia più raccomandata. Le iniziali stanno per Latent Semantic Indexing (Analisi semantica latente) e si tratta fondamentalmente di collegare una parola chiave ad un sito web di destinazione. Se per esempio il tuo negozio online vende scarpe da donna, il testo di ancoraggio ideale sarà legato a queste parole – “scarpe da donna”, “vendita di calzature da donna”, ecc.
- Testo di ancoraggio Branded: sono collegati utilizzando il nome esatto del commercio online. i.e. BigBuy.
- Testo di ancoraggio generico: si tratta della tipologia meno raccomandata quando vogliamo sviluppare la nostra strategia SEO offsite. Come abbiamo già avuto modo di vedere poco fa, collegare parole e testo utilizzando “clicca qui” o “maggiori informazioni”, ecc. non fornisce alcuna informazione a Google.
- Testo di ancoraggio URL: Si tratta dei link che utilizzano l’URL della pagina web. Per esempio https://www.bigbuy.eu/. Non raccomandiamo questa tipologia di link per ragioni estetiche (appaiono davvero sgradevoli all’interno del testo) così come per ragioni legate al posizionamento SEO. Nemmeno questi link danno alcuna informazione a Google.
- Testo di ancoraggio Immagine: spesso il link è rappresentato da una foto o da un’immagine. In questo caso puoi aggiungere una parola chiave a tua scelta nell’indirizzo o testo alternativo. Anche questa tipologia può aiutare molto il tuo posizionamento SEO.
Errori comuni nella strategia di ancoraggio del testo
Purtroppo non è così semplice o simpatico come sembra. Alcune pratiche scorrette raggiungono solo lo scopo opposto, facendo retrocedere la nostra pagina web. Questo accade quando Google rileva, ad esempio, molti testi di ancoraggio simili, ossia con la stessa parola chiave, una pratica che viene considerata come spam.
Strumenti per controllare i testi di ancoraggio
È possibile sapere quanti link esterni alla nostra pagina web o al nostro negozio online esistono in tutta la rete internet. Ci sono diversi strumenti per verificare e controllare quali e quante tipologie di testi di ancoraggio sono utilizzati, e di conseguenza capire cosa sa Google del nostro sito web. Partendo da ciò raccomandiamo Ahrefs (come puoi notare la parola stessa è un testo di ancoraggio branded). Tra le sue molteplici opzioni ne vedrai una specifica per i testi di ancoraggio dove troverai per esempio la seguente informazione:
Ciò ti permette di visualizzare il testo di ancoraggio che il tuo sito web utilizza e verificare se è corretto o meno. Putacaso non fosse corretto puoi sempre contattare i siti web che ne hanno una versione sbagliata. Non saranno tutti disponibili a correggerlo per te ma potresti comunque essere in grado di farne cambiare alcuni.
L’influenza del testo di ancoraggio sul SEO
Adesso che hai capito gli aspetti positivi e negativi dei testi di ancoraggio, cogliamo l’opportunità per ricordarti quanto sono importanti. Possiamo riepilogare il tutto nei seguenti punti:
- Aiutano Google a capire il nostro sito web: collegando uno specifico testo di ancoraggio ad una sezione particolare della nostra pagina web, il motore di ricerca capisce che questa parola è relativa alla nostra pagina, ciò le dà automaticamente maggiore valore nel suo posizionamento organico.
- Aumentano il numero di visualizzazioni ed il tempo trascorso su un sito: collegare internamente la nostra pagina web, blog o negozio online significa che gli utenti visitano più contenuti cliccando su link diversi. Sia il numero di pagine visitate sia il tempo trascorso sul sito web miglioreranno la visibilità del nostro sito web da parte di Google e la influenzeranno positivamente.
Come avrai avuto modo di notare, il testo di ancoraggio è più complesso di quanto non sembri a prima vista. Usalo correttamente e migliorerai il tuo posizionamento organico o SEO nell’arco di una giornata.