Share This Article
Questo post serve da Glossario per gli Google Ads. Rivediamo la nomenclatura ed i concetti di base da padroneggiare per ottenere i migliori risultati nelle tue campagne
Qui di seguito offriamo una serie di termini relativi a Google Ads che dovrai padroneggiare per ottenere le migliori prestazioni dalle tue campagne. Questo glossario di Google Ads ha l’obiettivo di aiutarti in modo da sapere sempre di cosa si parla ed interpretare in maniera ottimale le informazioni generate dal sistema.
Conversione
È l’obiettivo definito per la campagna ideata. Quando un utente esegue l’azione per la quale è stato progettato l’account si ottiene una conversione. Le conversioni più comuni (in particolare nei negozi dropshipping) sono quelle rappresentate dall’acquisto di un prodotto o un servizio. Tuttavia è possibile definire più di una conversione in una singola campagna: iscriversi ad una newsletter, scaricare un catalogo PDF, scaricare una app sul proprio smartphone, ecc. Una conversione può anche essere rappresentata dal fatto che ci seguano sui social network.
Quality Score / Livello di qualità
Quando un utente esegue una ricerca su Google l’algoritmo assegna un punteggio ad ogni inserzionista in base all’offerta stabilita, alla pertinenza dell’annuncio in rapporto alla ricerca dell’utente ed alla rilevanza della pagina di destinazione rispetto alla ricerca stessa dell’utente. Questo punteggio è soprannominato quality score o livello di qualità. Ottimizzare questo parametro e fare in modo che i tuoi annunci e pagine di destinazione siano pertinenti alle ricerche degli utenti è la chiave per ottenere un buon rendimento nelle campagne.
A questo proposito bisogna essere molto logici: se una persona cerca “hotel economico a Parigi” e gli offri un hotel da 500€ a notte, non cliccherà mai sul tuo annuncio. Se mai dovesse farlo, quando vedrà le tariffe fuggirà in tutta fretta. Google è in grado di rilevare questo elemento e ti darà un Quality Score basso, così come anche se si accorge che la landing page carica lentamente o possiedi link rotti. In fondo Google è un motore di ricerca, il suo compito è trovare i migliori risultati per gli utenti. Pertanto ti favorirà se nota che ti adatti a ciò che cercano le persone, mentre ti penalizzerà se succede il contrario.
Parole chiave
È la lista delle parole o frasi di ricerca per le quali si è disposti a pagare per apparire quando vengono cercate. Sono i termini che i potenziali clienti della tua attività usano di solito per cercare i prodotti o i servizi che offri.
Concordanza di parole chiave
Si tratta di una proprietà delle parole chiave che permette di stabilire quanta rigorosità si desidera nel momento in cui s’includono gli annunci nelle ricerche degli utenti. La concordanza può variare da “ampia” a “esatta”. Impostando una corrispondenza ampia delle parole chiave, i singoli annunci di tale parola chiave appariranno su Google anche quando vengono cercati dei sinonimi. Se la concordanza è esatta Google mostrerà il risultato solo se l’utente cerca esattamente lo stesso termine che hai definito come parola chiave.
CTR (Click-trough Rate) / Percentuale di Clic
È il numero di clic ricevuti diviso per il numero totale di impressioni che hanno generato le tue parole chiave ed annunci. Se un annuncio o una parola chiave è stata mostrata 100 volte (100 impressioni) ed è stata cliccata in 3 occasioni, il CTR sarà del 3%. Pertanto, più il CTR sarà alto più la situazione sarà ottimale: vuol dire che l’annuncio sta funzionando bene.
CPC / CPA / CPM
Questi termini sono relativi al metodo stabilito delle offerte e si riferiscono al costo per clic (CPC), costo per acquisizione o conversione (CPA) e costo per mille impressioni (CPM). Per quanto riguarda i termini di offerta, il Glossario delle Google Ads potrebbe essere più ampio, tuttavia questi sono i concetti base che dovrai padroneggiare.
Il CPA è uno dei più interessanti. Viene estrapolato da una semplice divisione nella quale, per esempio, supponiamo: se investo 100€ in una campagna Google Ads ed ottengo solo una singola conversione, il mio Costo Per Acquisizione sarà di 100€. Se con questa stessa campagna da 100€ ottengo invece due conversioni, il mio CPA sarà di 50€.
Una volta che sappiamo questo dobbiamo chiederci se questo CPA è vantaggioso o meno. Se ogni acquisizione ci facesse guadagnare, per esempio, un utile di 1.000€, potremmo affermare che sì, è redditizio. Se quella persona avesse invece acquistato un articolo da 15€, vedremmo come stiamo perdendo soldi e dovremmo quindi ripensare le nostre campagne.
Tasso di Conversioni
È il numero di clic diviso per il numero di conversioni. Quando 2 utenti, su 100 che cliccano sul tuo annuncio, completano una conversione, il tasso di conversione è del 2%. Maggiore sarà questa percentuale meglio sarà per te.
Landing Page / URL di destinazione
È la pagina all’interno del dominio internet in cui gli utenti vanno/finiscono quando cliccano sul tuo annuncio a partire da Google Ads.
Estensioni Dell’Annuncio
Se un utente effettua una ricerca notevolmente correlata a quello che stai promuovendo, può succedere che Google ti consenta di aggiungere informazioni extra all’annuncio che hai scritto. Queste informazioni sono le estensioni dell’annuncio. Ce ne sono di vari tipi (di chiamata, d’ubicazione geografica, di siti all’interno della pagina web…) e servono per visualizzare informazioni aggiuntive rilevanti per l’utente che effettua la ricerca.
Posizione Media
Indica in quale posizione media viene visualizzato il tuo annuncio quando viene mostrato. Il massimo è 1 ma più questo valore sarà basso più questo sistema indicherà che la posizione del tuo annuncio (posizione preferenziale) si trova in alto.
Costo e Costo Medio
Si riferiscono al costo totale in un dato periodo o al costo medio per click a parola chiave, gruppo di annunci o campagna che si sta analizzando. È un valore monetario indicato nella valuta in cui hai impostato il tuo account Google Ads.
Esperimenti
Si tratta di una funzionalità che permette di confrontare come alcune modifiche potrebbero influire sulle prestazioni di una campagna o di un gruppo di annunci. È ciò che in altri ambiti è conosciuto come A/B Testing. È uno strumento molto utile per testare le modifiche senza rischiare l’intero budget a disposizione. È infatti possibile configurare l’esperimento in modo da visualizzarlo nella percentuale desiderata per la campagna o il gruppo di annunci originale.
Opportunità
Sono suggerimenti che il sistema Google Ads ti offre per migliorare le prestazioni delle diverse campagne e gruppi di annunci inclusi nel tuo account. Si consiglia di osservare attentamente queste opportunità perché sono generate automaticamente e non sempre hanno un effetto positivo sulle prestazioni. In realtà succede spesso che Google Ads ti consigli d’investire più soldi per ottenere una maggiore redditività… Investire di più è sempre una possibilità ma non sempre è la migliore. Osserva queste opportunità con una lente di ingrandimento!
Adesso che conosci questi termini potrai farti un’idea dell’andamento delle tue campagne. Conoscere il sistema e la nomenclatura che usa è un compito fondamentale per ottenere i migliori risultati su Google Ads. Ricorda che in altri articoli ti abbiamo insegnato i migliori modi per configurare Google Ads e sfruttare al meglio questo strumento.